nella frase di Primo Levi tratta dai Sommersi e i salvati, aspettavo di sfilare davanti alla commissione che con unocchiata avrebbe deciso se avrei dovuto andare subito alla camera a gas, o se invece ero abbastanza forte per lavorare ancora, come sarebbe cambiato il senso se invece di se avrei dovuto andare ci fosse stato se fossi dovuto andare? Se non ti arriva nessuna risposta dopo un giorno o due, puoi provare a farti sentire di nuovo. Al contrario, vedere in forma affermativa nella principale richiede nella subordinata lindicativo: Abbiamo visto cosa hai fatto. A presto non so se loro vogliano che io vada via Grazie mille. Prof, volendo seguire un programma dalla alla z cosa ci sarebbe da fare? Parabolic, suborbital and ballistic trajectories all follow elliptic paths. Good. Impara alcune frasi inglesi essenziali che puoi usare se desideri chiedere a qualcuno di uscire o uscire con un appuntamento. 2 Vorrei sapere se /sia disponibile Grazie mille dellattenzione. Perci. Scopri qual la forma corretta se se tu andresti o se tu andassi. S.D. Potrebbe essere impegnata o pensare a cosa dire e si sentir sopraffatta se ricever decine di SMS. uninterrogativa indiretta totale perch lasciata aperta a due possibili valori, uno affermativo e uno negativo: avevo portato i documenti o non avevo portato i documenti (o si o no, li ho portati o non li ho portati). Mi chiedevo se oggi ti andasse una pausa dallo show. Voleva sapere cosa avessimo (ma anche avevamo) fatto da mangiare. Cara prof. Anna, Volevo sapere se volendo esprimere contemporaneit anche nella lingua scritta, con linguaggio scientifico, consigliabile (o magari del tutto giusto) il costrutto segnalato, anche per evitare forme di ipercorrettismo; oppure meglio usare il condizionale imperfetto, e quindi scrivere: ci si chiesti se fosse applicabile. era la notte sul mare che volgeva al giorno. Immagino che faccia stiano facendo. Un saluto. Se chi parla presenta un fatto per lui certo e reale usa il modo indicativo, se invece esprime un dubbio, un'ipotesi, un desiderio, una volont, usa il modo congiuntivo, che il modo della possibilit, della soggettivit e dell'incertezza. , Caro Claudio, luso del condizionale passato per esprimere posteriorit in dipendenza da un tempo passato corretto nella frase che mi scrivi, ma non esclusivo delle interrogative indirette (https://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2012/10/18/la-concordanza-dei-tempi-con-il-congiuntivo-1/). Il dubbio mi veniva alle frai col non, quindi negative. mi chiedo domani cosa faccia; Nell articolo si legge se lindiretta retta dal presente indicativo del verbo sapere solitamente c lindicativo. Andare un verbo della prima coniugazione e, come potete notare, subisce un mutamento del tema verbale (anda-are; vad-o) nella la I, II, III persona singolare e nella III plurale. Un saluto Dubbio sulla coniugazione dei tempi verbali in una frase. E al passato: Non mi ricordavo se avesse sparato (o aveva sparato) lui o se avesse fatto fare (o aveva fatto fare) il lavoro sporco a qualcun altro. Sto cercando un modo di ripetere la grammatica A scuola abbiamo finito il libro Nuovo magari C1/C2. Quando una persona vuole trascorrere tutta la sua vita con te, sa valutare ci che importante per la tua crescita personale e per la tua felicit. Salve Prof.Anna, come mai uninterrogativa indiretta la frase un giorno vidi un paio di sandali e chiesi a mio pap se avrei potuto averli? Abbiamo deciso quali fossero le nostre prerogative; quali fossero le nostre prerogative uninterrogativa indiretta, retta dal verbo decidere nella principale (infatti i verbi, nella principale, che rinviano al significato di decidere: decidere, determinare, essere daccordo, ecc, reggono una subordinata indiretta) e retta dal pronome interrogativo quale. venivano usati. comunque mi chiedo se voi sappiate davvero chi briar nolet perch se no non mi spiego come fate a dire che dovrebbe andare ad amigos . Ero l, scalare (Voglio chiederle, Le chiedo, Le chiederei) grazie Volevo capire chi cera alla cassa Caro Stefano, puoi certamente usare lindicativo, ma non sarebbe scorretto nemmeno il congiuntivo. Un saluto A presto Attraverso i cookies non sono effettuate attivit di profilazione ed identificazione degli utenti. Has the cause of a rocket failure ever been mis-identified, such that another launch failed due to the same problem? I realize that you are otherwise committed, but I was wondering if you might consider a new challenge. Jul 24, 2010. Prof. Anna. Italian Language Stack Exchange is a question and answer site for students, teachers, and linguists wanting to discuss the finer points of the Italian language. #1. Il dialogo uno dei pi potenti strumenti per imparare a vivere insieme. Se avessi. O sarebbe stato meglio "andasse"? Intanto perch nella principale (vorrei vedere) compare una forma di cortesia, che attenua il tono diretto della richiesta, realizzabile in vari gradi a scalare (Voglio vedere, vedo, vedrei) grazie allintroduzione del verbo modale volere e alladozione del condizionale; e in dipendenza da un condizionale (qui di cortesia, equivalente, di fatto, a un presente indicativo [voglio] pi gentile),linterrogativa indiretta esplicita seleziona il modo, tra congiuntivo e indicativo, a seconda della maggiore o minore ricercatezza stilistica: in questi casi la proposizione introdotta da quanto appunto un interrogativa indiretta; e pertanto ammette la costruzione anche con l indicativo presente (se in riferimento ad un contesto presente, e se l indiretta presenta unazione come pi certa, probabile od opportuna = stile standard), e con il congiuntivo presente (se in riferimento ad un contesto presente, se l indiretta presenta unazione come meno certa, meno realizzabile, forse meno lecita o adeguata, e se vogliamo mettere maggiore distanza formale tra l emittente e l interlocutore = stile elevato). Cera stato chiesto se avremmo potuto contattarlo uninterrogativa indiretta esprimente posteriorit e al condizionale passato per sottolineare che quanto espresso nellinterrogativa indiretta soggetto ad una condizione (Cera stato chiesto se avremmo potuto contattarlo, qualora avessimo accettato, ecc). Mi chiedo che cosa faremo, uninterrogativa indiretta esprimente posteriorit; possiamo anche usare il condizionale, il quale sottolinea che quanto espressonellinterrogativa indiretta soggetto a una condizione: Mi chiedo che cosa faremmo (qualora prendessimo parte alla cosa). mi chiedo domani cosa fa; Why do men's bikes have high bars where you can hit your testicles while women's bikes have the bar much lower? DOMANDA corretto dire: "volevo chiederle se potrebbe" o va usato A presto allaurora Ho risposto bene a tutto. Per chi guarder (il concerto) da casa, divertiti. Un saluto De Rienzo, leggendo un racconto per bambini a mia nipote, leggo la seguente frase: "volevo chiederti se ti andrebbe di andare al parco insieme." Ora mi sorto un dubbio : corretto in questo caso "andrebbe"? Se un ragazzo te lo dice, molto probabile che sia sincero. 3) IRREALT: Se l'ipotesi irreale o impossibile, avremo: SE + congiuntivo . Vorrei sapere se questa frase corretta in italiano: Ti scrivo in quanto io e il mio collega vorremmo sapere se, in qualit di nostro responsabile, POTRESTI confermare la nostra partecipazione al corso. Mille grazie. non ricordavo se fossero dieci o meno. Insomma, nella seconda frase, lindicativo presenta una possibilit ( disponibile) come pi certa, probabile od opportuna; il congiuntivo (sia disponibile) come meno certa, meno realizzabile, forse meno lecita o adeguata: e, visto che ci riferiamo al presente con il modale vorrei (+sapere), si pu usare sia lindicativo (meno formale) che il congiuntivo (pi formale). E al passato: Non mi ricordavo se avesse sparato (o aveva sparato) lui o se avesse fatto fare (o aveva fatto fare) il lavoro sporco a qualcun altro. possa darmi (pi elevato) / vorrei chiederle se pu darmi (standard). Vuoi ricevere una notifica quando viene pubblicato un nuovo articolo di Intercultura Blog? Quando chiedi di uscire, chiedilo e basta. Per chi guarder (il concerto) da casa, divertiti. Ora che ci penso, per quanto riguarda il verbo capire in forma affermativa che introduce unindiretta, credo che siano intanto corretti sia l indicativo sia il congiuntivo; personalmente, sceglierei il congiuntivo perch capire, daltronde, significa cercare di comprendere qualcosa, di cui sappiamo poco, di cui siamo anche incerti (ecco il congiuntivo=incertezza). Gentili Cruscanti, mi chiedevo se con "qualora" fosse possibile usare il congiuntivo presente seguito dal condizionale (invece che dall'indicativo) al posto del congiuntivo imperfetto e, in tal caso, a seconda del registro e del contesto comunicativo, se fosse possibile l'una o l'altra scelta indistintamente, senza incorrere in usi scorretti della lingua. Gentile dott. Mi sembra possibile questa frase, almeno colloquialmente: Non ricordo quanto costano questi pantaloni.. Pertanto meglio usare il congiuntivo, in quanto nell'esempio in questione non si presentano le modalit sopra riportate, e sebbene non possa dirsi sbagliato, vi sono comunque dubbi sulla correttezza grammaticale. Insomma, il condizionale, in questo caso, va bene. Quindi: ' se + dubbio' vuole il congiuntivo, ma ' se + verbo di domanda e dubbio' non lo vuole. "La pesantezza del congiuntivo" sembra un titolo appetibile per un pamphlet polemico contro il congiuntivo eretto a simbolo di un parlare ingessato o pretensioso. Coniugazione Documents Dizionario Dizionario collaborativo Grammatica Expressio Reverso Corporate. Caro Filippo Maria, non mi sembra che il congiuntivo in questo caso sia plausibile, non lo useresti mai in una frase del genere. Devo dire che su Italian.SE si impara sempre qualcosa. Oppure da preferire la forma al congiuntivo: La soluzione consiste nel sapere dove si trovino le carenze? Il verbo venire, come il verbo andare, indica un movimento verso un luogo. Vero che un condizionale in un'interrogativa indiretta introdotta da se del tutto a suo agio solo quando la subordinata rappresenta l'apodosi di un periodo ipotetico con protasi non espressa (Mi domando se direbbe le stesse le cose anche davanti a suo padre; cio se ci fosse suo padre), quando il condizionale esprime un valore specifico (per esempio condizionale di cortesia: Mi chiedo se non le farebbe piacere andare a riposare), oppure quando l'azione proiettata al futuro (in tal caso oggi obbligatorio il condizionale composto: Mi chiedevo se sarebbe davvero partito). Voglio sapere che fine ha/abbia fatto, come interrogativa indiretta sono corretti sia lindicativo ha fatto sia abbia fatto; forse con una piccola preferenza per lindicativo. Mi chiedevo se ti sarebbe andato di uscire si usa con riferimento al futuro nel passato: qualcosa che si chiedeva lei ieri a proposito di un evento che sarebbe avvenuto in futuro (ieri stesso, dopo alcune ore, oggi, oppure domani). La dimostrazione di essere superficiale, poco attento e poco riflessivo. Quale delle due forme corretta? Un saluto Gentile Professoressa, MIP Model with relaxed integer constraints takes longer to solve than normal model, why? Mi piace. Sicuramente ha pensato a te per tutta la giornata e, alla fine, aveva bisogno di dirtelo. Come fare per scegliere la scrittura giusta? se egli andasse. ): vorrei chiederle se potrebbe che io vada via = subordinata oggettiva esplicita. Caro Alessandro, il tuo ragionamento corretto. Certo, come dice lei: Non facile per determinare regole precise per la scelta tra indicativo e congiuntivo, come nel caso delle soggettive e oggettive, spesso si tratta di una libera scelta del parlante, possono esserci per alcune indicazioni generali; ma quello un altro discorso). A cura di. Salve, nella frase, trovata in rete, Non mi ricordo se gli spar lui o se fece fare il lavoro sporco a qualcun altro, la quale dovrebbe essere uninterrogativa indiretta (in cui il verbo pu essere allindicativo, alcongiuntivoo alcondizionale) introdotta dal se, corretto ( o comunque accettabile) il passato remoto per esprimere anteriorit? Il tempo dell'interrogativa indiretta il presente (o, al Gli piaci davvero molto e non riesce a smettere di pensare a te. Grammatica , La lingua italiana , Verbi. Vorrei sapere se possibile prendere un appuntamento con Voi. Ti sei sentito molto insicuro da quando hai intrapreso la relazione. A presto La frase non so quanti gradi cerano (ieri) corretta? Prof. Anna. Per maggiori informazioni possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. O il motivo un altro? Se la risposta sarebbe stata affermativa cosa avresti fatto? Se sapessi con chi sto parlando, ve ne sarei grato. Mi dispiace davvero, ma va bene se ti chiedo un favore? di prego???????? Grazie anticipatamente. 3 Voglio sapere se /sia disponibile. Grazie anticipatamente. 2)Non so se lo sappiate, ma ieri sono stato al mare (chiaramente l indicativo pi comune). Cara Santina, grazie per il suggerimento, lo prender sicuramente in considerazione poich, come dici tu, largomento crea spesso molti dubbi. Caro Giulio, le tue osservazioni sono del tutto legittime, infatti talvolta si pu avere un tempo diverso da quello atteso per effetto di un particolare punto di vista del parlante, nel caso che mi proponi il congiuntivo presente si deve allattualit del fatto. non capivo dove stesse andando. Caro Stefano, sono interrogative indirette perch sono rette da un verbo che esprime una domanda (chiedere) e in entrambe le frasi se una congiunzione, le interrogative indirette possono avere sia lindicativo sia il congiuntivo sia il condizionale. Se sapessi, ve ne sarei grato, periodo ipotetico della possibilit; con chi sto parlando, interrogativa indiretta, retta dal verbo sapere (nella protasi), che, esprimente giudizio o percezione, e in forma affermativa, regge l indicativo (sto parlando). Buongiorno, Ok, quindi: Personalmente, per evitare di ripetere il congiuntivo, utilizzerei l indicativo nell indiretta (se loro vogliono), e chiaramente il congiuntivo nella subordinata oggettiva (che io vada via), retta da un verbo esprimente volont (vogliono) nell interrogativa indiretta. E se lo , lo solo per il rapporto temporale che intercorre tra principale e subordinata? Caro Libero, il tuo ragionamento corretto. Istituto della Enciclopedia Italiana - Riproduzione riservata Lespressione Fare attenzione, secondo me, pu reggere uninterrogativa indiretta, in quanto rientra nella categoria dei verbi di percezione comevedere,guardare,osservare, badare (di cui fare attenzione un sinonimo), ecc; e se lindiretta, in aggiunta, retta da unverbo di percezione in forma affermativa, nella reggente, troveremo lindicativo: Fai attenzione a dove tu metti i piedi; anche se non credo che sia totalmente errato luso del congiuntivo:Fai attenzione a dove tu metta i piedi. Commento document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a33d9a12b32b4c8a18deb63481353db1" );document.getElementById("ff2f98e9e2").setAttribute( "id", "comment" ); Do il mio consenso affinch un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Infine: non si scriva a riguardo, ma al riguardo, a questo riguardo, a O anche questa: Non dico come questa morte sia arrivata (corretto anche arrivata). condizionale. Ne consegue che quel piacesse non va bene. Two MacBook Pro with same model number (A1286) but different year, Effect of a "bad grade" in grad school applications. Home Frasi Vocabolario. Per chi guarder (il concerto) da casa, divertiti. Salve, se non sbaglio la frase Difficile dire se potesse/poteva fare meglio uninterrogativa indiretta. LAccademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali. Se la tua domanda era unaltra, scrivimi di nuovo. "Se avessi " appartiene al modo congiuntivo, tempo imperfetto, verbo avere. Il linguista Francesco Bianco scrive: Mi chiedevo se ti andasse di uscire si pu usare in riferimento a una domanda passata. Quando c' un periodo ipotetico di mezzo insomma alla domanda si scrive se fossi o . ..si usa il congiuntivo perch non sapere esprime incertezza ed in forma negativa. Ora, per quanto riguarda la scelta verbale nellindiretta stessa, vero che si legge Se linterrogativa indiretta retta da una forma affermativa del verbo dire troveremo lindicativo (un po come nel nostro esempio iniziale). Prof. Anna, Perfetto grazie! Home; . Potrebbe aprire la finestra? non so se loro vogliano che io vada via, non so = principale La congiunzione se pu reggere il condizionale quando introduce un'interrogativa indiretta, cio una frase che esprime un dubbio o una domanda in forma indiretta, queste frasi dipendono da verbi come chiedere, domandarsi, non sapere: mi domando se le cose potrebbero cambiare; non so se mi piacerebbe . Pu spiegarmi? Non so se li conosciate uninterrogativa indiretta, e come tale potremmo usare anche l indicativo conoscete. Cara Luisa, esatto, necessario usare il congiuntivo imperfetto (vorrei vedere quanto fosse bello). Grazie, Caro Carlo Alberto, la frase con il verbo allindicativo corretta, il condizionale invece non sarebbe appropriato; avresti potuto usare anche il congiuntivo se avessi voluto sottolineare il valore dubitativo di ci che espresso nellinterrogativa indiretta (non so quanti gradi ci fossero). In nessun caso in frasi condizionali di questo tipo la congiunzione se pu essere seguita dal condizionale: se saresti buono sbagliato qualunque sia il modo e il tempo che segue.
Is 3 Round Burst Legal In Ohio,
Articles M